I marchi Cruelty free più amati in Italia: quali sono?

“Cruelty” in inglese significa “crudeltà”. E quando parliamo di crudeltà possiamo indicare decine di cose diverse, ma nel caso dei cosmetici indichiamo in particolare i test sugli animali. Non perché questi non siano utili, ma perché troppo spesso sono portati avanti in maniera crudele, con sofferenze inutili per le bestiole che loro malgrado si sacrificano per noi. E se ancora -forse- si può capire il test sugli animali per trovare una cura contro il cancro non si può accettare il test sugli animali per permetterci di avere una pelle meno rugosa o un rossetto più “glossy”.

Tante aziende Cruelty Free

https://www.larivistadelmanifesto.it/wp-content/uploads/2017/07/makeup-Cruelty-Free.jpg

Dunque, almeno per i cosmetici, permettiamo a noi stessi di scegliere e di mettere al bando tutti quei prodotti che si ricavano dopo test crudeli sugli animali. In questo senso “cruelty free”. E se ci informiamo bene non è difficile trovare quali sono questi prodotti, cosa fanno e soprattutto quali sono i più diffusi e i migliori sul mercato. Moltissime sono le aziende italiane che producono cosmetici non testati su animali (per citarne alcune Derbe, Helan, Higen, L’Erobolario…) e tra le straniere ricordiamo Body Shop, Urban Decay e Jason Natural.

Ma bisogna dire che non tutte le aziende che si dichiarano “cruelty free” alla fine lo sono davvero. I controlli attuati ogni anno dalle associazioni animaliste e dagli ecologisti, secondo parametri ben precisi, ne salvano ben poche. Perfino L’Oréal che si vantava di essere “cruelty free” è finita tra gli ultimi perché in realtà non è del tutto vero.

I marchi cosmetici Cruelty free che vendono di più! Quali sono?

http://nouveaulashes.com/wp-content/themes/Nouveau%20Lashes/images/cruelty-free/header-logo.png

Allora quali sono le aziende di cui davvero ci si può fidare e che si trovano sul mercato, con la massima diffusione, e la miglior sicurezza in assoluto? Una di cui ci si può fidare al 100% è sicuramente Weleda, seguita da L’Occitane e da Dr.Haushka.

La prima è un’azienda biologica svizzera che vanta una storia molto antica (dal 1921) e oggi è tra le più affidabili. Anche L’Occitane è un marchio sicuro, dato che nasce come azienda per la distillazione dell’olio di rosmarino usato in Provenza per i trattamenti di bellezza.  Dr.Haushka invece segue le ricette antiche delle erbe medicinali, dunque non prevede né prodotti animali né l’uso degli animali per la sperimentazione. Le classifiche variano in base alle associazioni che eseguono i controlli, ma sono abbastanza affidabili.

Tra le marche “cruelty free” più vendute ci sono ELF, Bottega Verde, Helan, L’Erbolario, Face Detox DepuraVita, Agronauti. Ricordiamo che comunque per riconoscere un prodotto cruelty free basta guardare la confezione dove dovrebbe essere riportata una scritta come “Vegan ok”, oppure “Suitable for vegetarians/ists” (adatto a vegetariani) oppure “stop ai test sugli animali”, in modo chiaro e diretto.

Tanti in rete i siti che indicano periodicamente quali sono i prodotti di bellezza “non crudeli”, quelli di cui potete fidarvi. Tra i siti in questione quello della LAV, Portalebio, Greenme che molto spesso promuovono loro per primi le indagini per accertare la qualità di questi prodotti.